Sardegna
La Sardegna è senza dubbio uno dei centri dello yachting nel Mediterraneo. Mentre la Costa Smeralda e il Parco Nazionale della Maddalena sono una calamita per celebrità e megayachts provenienti da tutto il mondo, anche mete meno conosciute come Carloforte, Costa Rei, Villasimius, Alghero, Orosei o Asinara sono di una bellezza unica.
Country name | Italia |
---|---|
General Information | La Sardegna nello yachting viene spesso identificata con la famosa Costa Smeralda, un punto d'incontro per celebrità, ma in realtà è molto di più di quello. La Costa Smeralda è un segmento relativamente corto della costa settentrionale della Sardegna che era stata disabitata fino al 1962 quando Aga Khan creò il suo sogno di lusso e benessere: il "Consorzio Costa Smeralda". Porto Cervo, Romazzino, Capriccioli, Cala di Volpe, Golfo Pevero, Pantogia e Liscia di Vacca furono costruiti in uno stile architettonico simile per dare ai VIP provenienti dal mondo intero la possibilità di passare le loro vacanze in un ambiente esclusivo in mezzo alla natura incontaminata, pur usufruendo di ottimi servizi per lo yachting, con una vita notturna vibrante intorno al discoteca "Billionaire" e eccellenti hotel e ristoranti. Tutto questo di fronte allo splendido Parco Nazionale della Maddalena con le sue belle isole e delle acque cristalline tipiche per la Sardegna. Ma lo yachting in Sardegna non si limita a quest'area dove d'estate si incontrano gli yachts più grandi e lussuosi del Mediterraneo. Questa grande isole offre una moltitudine di posti interessanti con coste sabbiose bianche e rosa toccate da acque turchesi. Mentre l'area intorno alla Costa Smeralda offre dei servizi sofisticati per un turismo di lusso, gestito da investitori stranieri, le altre parti della Sardegna hanno una tradizione lunga, risalente ai tempi neolitici e basata generalmente sulla vita rurale. |